mercoledì 12 novembre 2025

Appello del Presidente VAS Stefano Zuppello

Ciao, credo sia importante, dopo l’assemblea dei soci di questa primavera, informarvi dello stato della nostra associazione in vista anche della campagna di adesione del prossimo anno Questione economica. Grazie al contributo di tutti abbiamo, in questi 4 anni, migliorato una situazione che, voglio ricordare, era davvero drammatica. Abbiamo corso il rischio di chiudere (pericolo dal quale non siamo ancora fuori) l’esperienza di VAS; di far rimanere impantanati in costose cause molti dei soci che da più tempo hanno vissuto questa esperienza. Le cifre di questo debito, quasi interamente attribuibili ai contributi unificati non pagati relativi a cause intentate da VAS nel passato, le abbiamo più volte citate: circa 140.000 euro. Oggi questo debito è stato con non poca fatica, come relazionato all’assemblea dei soci, ridotto di quasi 2/3. Questo non vuol dire affatto che siamo fuori dall’emergenza, tutt’altro. Se ci trovassimo difatti nella scomoda situazione di non poter più far fronte alle rate a venire, il nostro debito con l’Agenzia delle Entrare tornerebbe ad essere un debito molto ingente con tutto ciò che ne consegue. Per questo abbiamo lanciato negli ultimi anni due campagne di donazioni e lo scorso anno “creato” la “Tessera Socio Sostenitore” a 100 euro. Campagne che hanno avuto successo ma purtroppo limitato, ma ci hanno permesso, sino a questo momento, di affrontare le rateizzazioni. Da questa considerazione nasce la richiesta a tutti voi di un impegno preciso e di una assunzione di responsabilità: una donazione entro Natale per una cifra compatibile con le vostre possibilità, che permetta all’Associazione di pagare le cartelle esattoriali dell’Agenzia delle Entrate del prossimo anno. L’IBAN della VAS, vi ricordo, è IT97D0501803200000017056706, la causale “donazione per Verdi Ambiente e Società”, tale donazione sarà determinante. Molti tra tutti noi hanno in questi anni dato un forte contributo economico, oltre al prezioso lavoro volontario, per VAS, ma mi auguro che ci sia ancora la volontà affinché questo impegno si rinnovi e sia raccolto da tutti. In questo modo metteremo in sicurezza il pagamento delle rate del prossimo anno. Abbiamo idee per il futuro di VAS e progetti da realizzare ed un sogno quello di dedicare una biblioteca e un libro al fondatore della nostra Associazione Guido Pollice. Il progetto è quello che già vi ho comunicato: “DAL LIBRO ALL’ARCHIVIO – GUIDO POLLICE, UNA TESTIMONIANZA PREZIOSA. Un progetto sul quale vi terremo informati e sul quale chiederemo la vostra collaborazione. Ritengo opportuno comunque sottolineare, riepilogandoli, sia i passi in avanti fatti e le prospettive future a testimonianza dell’impegno che noi tutti abbiamo profuso e che tangibilmente ha segnato la nostra nuova storia di questi ultimi anni: COMUNICAZIONE – indubbiamente qualche passo in avanti lo abbiamo fatto. VAS ha aumentato la sua visibilità sui social. Abbiamo dato più attenzione a questo tema e ultimamente la produzione delle “pillole” di attualità quasi giornaliere ha dato altri frutti. A tale proposito faccio di nuovo la richiesta a tutti voi di salvare sulla rubrica del vostro cellulare il numero della VAS: 327.4010905 per ricevere sia le pillole sia le comunicazioni urgenti. Altro passo in avanti è stato quello della continuità della collaborazione con Teleambiente per la realizzazione della trasmissione Quo Vadis arrivata alla quarta stagione. Infine la nostra rivista che, nonostante non siamo riusciti a farla uscire con continuità, è sempre più apprezzata per i contenuti e per gli autori degli articoli. Anche sulla comunicazione dobbiamo migliorare, la mancanza di fondi non ci permette di fare investimenti e dobbiamo continuare a fare affidamento al lavoro volontario, ma stiamo lavorando su alcune idee. Sarebbe importante, come più volte ho richiesto, di avere contributi dai Circoli per implementare sia il sito sia i social con le attività di VAS nei territori. CAMPAGNA MANGIASANO.- E’ la nostra campagna “di punta” e grazie alle associazioni amiche (FIRAB- ARI – CROCEVIA – CFU Italia) anche questa XX edizione ha avuto un discreto successo. Continuo a pensare che questa campagna potrebbe essere una grande occasione sia per riattivare i Circoli, sia come fonte di finanziamento. Purtroppo la proposta delle “cene della salute” non è stata raccolta da molti Circoli, dove si è realizzata è andata bene. La ripresenteremo anche per il prossimo anno sperando che venga raccolta da più situazioni. Se ci sono proposte per il tema da affrontare nella prossima edizione fatemele arrivare e le confronteremo con i nostri amici. ECOPACIFISMO – Questo è uno dei temi dominanti, purtroppo, in questo periodo. VAS è presente nelle varie reti nate contro il riarmo e per la pace. Anche come “comunicazione” siamo intervenuti spesso sia con i comunicati, sia con Quo Vadis. EMERGENZA CLIMATICA – Anche qui VAS è all’interno delle reti che si stanno muovendo per l’imminente COP 30 che si svolgerà in Brasile. Sia Quo Vadis, sia la rivista ospiterà articoli e persone che parleranno della COP. I prossimi appuntamenti che dovranno vedere la nostra partecipazione saranno quelli dello sciopero globale per il clima organizzato dai FFF per il 14 novembre e la manifestazione organizzata da Climate Pride del 15 novembre. OGM – Accanto alla campagna Mangiasano, VAS è impegnata insieme alle tante associazione che formano la Coalizione Italia Libera da OGM a contrastare i tentativi sia in Europa che in Italia di liberalizzare l’utilizzo dei nuovi OGM (NGT) in agricoltura. COMUNITA’ ENERGETICHE e “RINNOVABILI” – Abbiamo dato molto spazio su tutti i nostri mezzi di comunicazione fin dall’inizio alla nascita delle comunità energetiche e solidali ed è nostra intenzione continuare ad essere un punto di riferimento per queste esperienze. Per quanto riguarda l’energia dalle rinnovabili stiamo dando spazio alla riflessione che riguarda la contrapposizione che esiste nel mondo ambientalista tra chi si organizza per contrastare la realizzazione di campi di eolico e di solare in zone ambientalmente di valore o su campi agricoli e chi è invece più favorevole ad incrementare comunque l’energia dalle rinnovabili. Alcuni nostri Circoli hanno assunto, giustamente, posizioni diverse a seconda di cosa prevedeva il progetto. Dobbiamo continuare a favorire il confronto sulle varie posizioni. CACCIA – VAS fa parte delle 55 associazioni che si sono unite per contrastare il tentativo del governo per modificare la legge sulla caccia. Modifiche pericolose perché se approvate permetterebbero di cacciare in luoghi dove oggi non si può e a specie oggi protette. PREMIO INTERNZIONALE VERDE AMBIENTE – La scomparsa di Guido e la mancanza di fondi ha di fatto sospeso per due anni la realizzazione della manifestazione a Sorrento. Come sapete vorremo dedicare questo premio d’ora in avanti a Guido Pollice. L’intenzione è quella di organizzarlo per la prossima primavera cercando di capire se è possibile farla ancora a Sorrento (cosa auspicabile) e di come trovare i fondi necessari che non gravino su quelli indispensabili alla sopravvivenza di VAS. ASSEMBLEA PUBBLICA – Stiamo lavorando anche per organizzare, sempre a primavera, una assemblea pubblica sulle questioni affrontate dal nostro documento programmatico approvato dall’assemblea dei soci e come punto centrale dovrà avere la tematica di non far pagare alle fasce più deboli le scelte necessarie per contrastare i cambiamenti climatici. Un tema che, come abbiamo più volte ribadito, deve essere al centro della nostra attività. Un’assemblea che dovrà vedere la partecipazione di esponenti politici e di esponenti del mondo scientifico con cui confrontare le nostre proposte. Un’assemblea che dovrà essere organizzata dalla nostra rivista COMITATO SCIENTIFICO – In questi anni grazie alla rivista, al Premio Verde Ambiente, alla trasmissione Quo Vadis, ai rapporti personali abbiamo incontrato tantissimi esponenti del mondo scientifico, culturale, tecnico, architettonico, legale, sanitario….che hanno mostrato apprezzamento per il lavoro di VAS, ma che non siamo mai riusciti a coinvolgere in qualche modo nelle attività che VAS porta avanti. Per questo credo sia necessario rilanciare con forza il Comitato Scientifico della rivista coinvolgendo davvero le persone che ne faranno parte. Chiedere non solo un articolo o la partecipazione ad un evento, ma costruire con loro anche dei momenti di riflessione che possano diventare patrimonio dell’associazione. Chiedere dei contributi per portare nelle audizioni in Parlamento proposte di emendamenti e realizzare campagne nazionali con obbiettivi concreti, oltre ad essere di aiuto alle vertenze territoriali. Quindi vi invito a darmi dei contatti di figure con queste caratteristiche che pensate possono essere interessate a collaborare con noi attraverso il Comitato Scientifico. Queste sono le cose che stiamo portando avanti che sono accompagnate dalle numerose attività che i nostri Circoli svolgono nei territori. Per continuare a farle…ritorno a quanto vi ho chiesto a tutti voi all’inizio di questa circolare: un impegno preciso: fare entro le festività di Natale una vostra donazione, la cifra è quella che potete permettervi, all’IBAN IT97D0501803200000017056706 con la semplice causale “donazione per Verdi Ambiente e Società. Un caro saluto, a presto Roma, 11/11/2025 Stefano Zuppello Presidente Verdi Ambiente e Società +39 3274010905 https://www.verdiambientesocieta.it/ Seguici sui social: fb https://www.facebook.com/vas.onlus ig https://www.instagram.com/vas.onlus/ tw https://twitter.com/VasOnlus yt https://www.youtube.com/@vasverdiambientesocieta

giovedì 18 luglio 2024

APPELLO AIUTACI A CONTINUARE IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE

Le iscritte e gli iscritti di Verdi Ambiente e Società (V.A.S.) APS vogliono diffondere questo appello in un momento di particolare difficoltà dell’associazione. V.A.S.( https://verdiambientesocieta.eu ) nasce nei primi mesi del 1991. Ha l’ambizione di partecipare al nascente attivismo ambientalista che cominciava a riempire le piazze delle principali città europee. Oggi il momento storico che stiamo vivendo è molto distante dall’orizzonte che immaginavano i fondatori di V.A.S. Lo svilupparsi di politiche nazionaliste e protezioniste come risposta alla crisi politica e sociale; le difficoltà di confronto tra popoli e governi; il sempre più frequente ricorso al conflitto armato; l’egoismo e la voracità di uno sviluppo incontrollato e irresponsabile stanno cancellando gli accordi - Parigi 2015, Green Deal - che erano un forte segnale di controtendenza alla crisi ambientale del pianeta. Quegli accordi erano il frutto di decenni di appelli del mondo scientifico e di battaglie ambientaliste e oggi più che mai è necessario rilanciare quelle lotte e quelle iniziative. Il ruolo dell’associazionismo e dell’attivismo può essere decisivo nell’invertire una evidente, drammatica tendenza all’arretramento. V.A.S. è parte di quel grande arcipelago che si oppone alla deriva autoritaria e negazionista. Una parte piccola, ma tenace, che in questi anni ha costruito iniziative importanti – la campagna Mangia Sano, Diritti al Mare Diritti del Mare, l’impegno ecopacifista e il Premio Internazionale Verde Ambiente solo per citarne alcuni - e che pubblica con enormi sacrifici e un volontariato “eroico” una rivista cartacea che ospita contributi importanti e competenti. V.A.S. vuole continuare a esistere e a lottare. V.A.S. oggi sta attraversando una difficile situazione economica conseguenza anche della determinazione ad affrontare e denunciare danni e abusi ambientali sui territori e che si è scontrata con una tendenza giurisprudenziale sempre più tollerante e permissiva Vi chiediamo aiuto, sostegno, incoraggiamento concreto. Vi chiediamo un contributo economico per continuare il nostro lavoro e il nostro impegno. Non è la prima volta che lo facciamo e non ce ne siamo mai vergognati perché siamo orgogliosi delle nostre buone ragioni e della nostra autonomia politica. Aiutateci e aiutatevi a tenere in vita uno strumento piccolo e fastidioso contro l’arroganza del potere economico e contro l’ingiustizia sociale ed ambientale. Per la tua donazione: IBAN – IT97D0501803200000017056706 di Banca Etica intestato a Verdi Ambiente e Società – APS con causale “Far vivere VAS per la giustizia sociale ed ambientale”

martedì 18 giugno 2024

Un anno fa veniva a mancare Guido Pollice Presidente Nazionale VAS

Un anno fa veniva a mancare Guido Pollice e la sua mancanza è tutt'oggi forte sia per la nostra associazione che per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e volergli bene Per ricordarlo e onorarlo, VAS sta organizzando alcune attività come la prossima edizione del Premio Internazionale Verde Ambiente e la pubblicazione di un libro a lui dedicato, in collaborazione con il Circolo e Centro Studi "Emilio Caldara" di Milano. Venerdì 21 giugno alle ore 19, i compagni e gli amici lo ricorderanno a Casello Giallo, in via Savona 5A - Milano.

venerdì 7 giugno 2024

27° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA - 8 E 9 GIUGNO Un calendario fitto di eventi e proiezioni per il 27° Festival CinemAmbiente fino al 9 giugno al Cinema Massimo di Torino.

  Sabato 8 giugno EVENTI Con Torino città degli alberi?, alle ore 10.00 alla Fabbrica delle “E”, prendono il via gli appuntamenti di sabato 8 giugno. Frutto dell’ormai consolidata collaborazione del Festival con Casacomune l’ecotalk è dedicato a un tema molto attuale e dibattuto. Al termine dell’incontro sarà proiettato il film della sezione Panorama Walking Forest, di Rose Casella & Floris Leeuwenberg. Alle ore 18.00, al Museo Regionale di Scienze Naturali, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, saranno ospiti del Festival per un eco-talk Mara Moschini e Marco Cortesi, autori e protagonisti di Green Storytellers. Into the Wild, con Isabella Pratesi, direttrice del Programma di Conservazione del WWF Italia. Alle ore 17.30 in sala Soldati, viene presentata la nuova produzione dei Superottimisti, il film a episodi Cinema e memoria del territorio. Le comunità Walser valsesiane. All’evento, promosso e curato dall’Archivio Superottimisti, parteciperanno gli studenti dell’Istituto Superiore D’Adda di Varallo Sesia, i rappresentanti delle Associazioni Walser Valsesiane e dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia. A conclusione la comunità di Carcoforo offrirà al pubblico una selezione di eccellenze enogastronomiche della zona. Al termine delle proiezioni l’appuntamento è ai Murazzi del Po per la Notte di CinemAmbiente, in collaborazione con l’Associazione Murazzi del Po. Cuore della festa sarà il Capodoglio dove, a partire dalle ore 22:30, le selezioni global beats ed elettro di Manu Sol e il set tutto da ballare di Pisti intratterranno il pubblico, gli amici e gli ospiti del Festival. Porto Urbano e Vermoutheria Peliti’s proporranno cocktail a tema green. Suggestivi visual a tema ambientale saranno proiettati sui muri del lungo Po. L’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino proporrà dalle 18:30 alle 23:00 una degustazione di vini d’eccellenza del territorio e Ottimo!, gelateria artigianale dalla filosofia green, sarà presente con due gusti esclusivi dedicati a CinemAmbiente. La nottata proseguirà, quindi, sia al Magazzino sul Po con Suppa, che proporrà un mix di sonorità e generi differenti intrecciati sotto la guida di Luca e Seba in consolle, e sia da Gianca che, invece, ospiterà Savana Potente, una delle serate techno più importanti di Torino, con Yaya e Mauro Bros. SALA CABIRIA Alle ore 15.30 per il Concorso Cortometraggi saranno proiettati Been There di Corina Schwingruber Ilic, Mango di Randa Ali, Bat Boy di Aaron Lemle e When The Wind Rises di Hung Chen. Alle ore 17.00 per la sezione non competitiva Panorama Common Ground di Josh and Rebecca Tickell sarà introdotto dagli studenti di EACT - Laboratorio di Comunicazione Ambientale del Corso di Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio dell’Università di Torino. Al termine, saranno presentanti in successione due film del Concorso documentari: alle ore 19.30 Once Upon a Time in a Forest di Virpi Suutari, che dialogherà con il pubblico in sala al termine della proiezione, e alle 21.30 The Battle for Laikipia di Daphne Matziaraki, Peter Murimi che chiude le proiezioni della giornata in Sala Cabiria. Al termine della proiezione incontro con Maya Craig, produttrice del film. SALA SOLDATI Alle ore 16.00 per la sezione non competitiva Panorama sarà proiettato The Perfect Meal di Alexandros Merkouris. In serata, vengono presentati in successione due titoli della sezione Made in Italy: alle ore 19.30 sarà proiettato Abyss Clean Up di Igor D’India e alle ore 21.30 proiezione di Come quando perché di Marco Morandi. Al termine di ogni proiezione, incontro con i registi.   Domenica 9 giugno EVENTI La giornata finale si aprirà con due eventi extra-cinematografici. Il primo appuntamento è alle ore 14.30 in Via Montebello (nel tratto tra via Po e via Verdi) con l’eco-cooking show gastronomico di cui saranno protagonisti quattro rinomati chef piemontesi. Christian Mandura, chef dello stellato “Unforgettable” di Torino, Antonio Chiodi Latini, chef patron del ristorante omonimo torinese, Giuseppe Rambaldi, chef del suo “Cucina Rambaldi” di Villar Dora, Juri Chiotti, chef di “Reis” in Borgata Chiot Martin (evento gratuito riservato ad un massimo 50 persone per ogni sessione; prenotazione obbligatoria sul sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it). Sempre nel pomeriggio (dalle ore 16.00) davanti al Cinema Massimo, sarà allestita un’area di scambio di talee, in cui sarà possibile offrire e ricevere rami, piccioli di foglia, parti di radici o di bulbi da interrare. Alle ore 17:00, al The Heat Garden di via Lugaro, si chiuderanno le Ecoletture di CinemAmbiente con la presentazione del volume AntropoCine, lo schermo verde. Manuale di percorsi e idee per un Italian Ecocinema. Il Festival si chiuderà in serata con la Cerimonia di premiazione alle ore 19, Museo Nazionale del Cinema – Mole Antonelliana (serata ad inviti) e con la proiezione di Voyage au Pôle Sud di Luc Jacquet, alle ore 21.00 in Sala Cabiria. SALA CABIRIA A partire dalle ore 16.30 in Sala Cabiria, si susseguiranno gli ultimi quattro cortometraggi in concorso. Si parte con By Asian Power Plants di Per Wichmann, seguito da Pouring Water on Troubled Oil di Nariman Massoumi, Ingresso Animali Vivi di Igor Grubić e A Black Hole near Kent County di Hannah Schierbeek. Al termine delle proiezioni incontro con Nariman Massoumi. La serata di proiezioni prosegue con un film della sezione non competitiva Panorama: alle ore 18.30 il pubblico assisterà alla proiezione di Landshaft di Daniel Kötter. Al termine della Cerimonia di Premiazione chiude il 27° CinemAmbiente la proiezione speciale Voyage au Pôle Sud di Luc Jacquet. SALA SOLDATI Le proiezioni prenderanno il via alle ore 15.30 con l’omaggio a Bruno Bozzetto, regista insignito del Premio Stella della Mole green. Nel corso di un evento speciale adatto a grandi e piccoli, verrà proposta una selezione di cortometraggi firmati dal maestro dell’animazione nell’arco di un quarantennio: Sapiens?, ultimo film realizzato dal regista, Una vita in scatola (1967), Il Signor Rossi a Venezia (1974), Mister Tao (1988), Cavallette (1990), Big Bang (1990), Neuro (2004), Il bello della differenza (2006). Proseguono in sala Soldati le proiezioni dei film della sezione non competitiva Made in Italy con Un paese ci vuole. Zavattini, Luzzara e il Po di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, alle ore 17.00. Segue incontro con Francesco Conversano. Mentre alle ore 19.00, sempre inseriti nella sezione Made in Italy, saranno proiettati Quello che resta di Gianfranco Piazza e La ricomparsa delle lucciole di Cristiano Giamporcaro. Al termine delle proiezioni incontro con i registi. Infine, chiude le proiezioni in Sala Soldati, I am the River, the River is Me di Petr Lom, ultimo film della sezione non competitiva Panorama.   PROGRAMMA EVENTI   museocinema.it | festivalcinemambiente.it

martedì 4 giugno 2024

5 GIUGNO, GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE:“UNA SOLA TERRA”

RIPRISTINO DEL TERRITORIO, DESERTIFICAZIONE E RESILIENZA ALLA SICCITA’ Dichiarazione di Stefano ZUPPELLO, Presidente di Verdi Ambiente e Società Il 5 Giugno , come ogni anno, si celebra la Giornata mondiale dell’Ambiente istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, evento in cui venne adottata la Dichiarazione dei 26 principi sui diritti dell’ambiente e le responsabilità dell’uomo per la sua salvaguardia. Il tema di quest’anno è davvero importante: abbiamo la nostra terra da difendere quindi, visto che non si può tornare indietro, dobbiamo fare subito qualcosa per il ripristino del territorio e per fermare la desertificazione dovuta alla siccità. I dati dell’ONU sono terribili: il 40% del territorio del pianeta, in cui vive circa la metà della popolazione mondiale, è degradato e il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% dal 2000. Questo significa che entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale. In Italia la situazione non è certo confortante. I dati dell’ISPRA ci dicono che il Paese ha toccato nel 2022 il minimo storico, dal 1951 a oggi, di disponibilità annua di risorsa idrica. E gli stessi dati ci dicono che l’Italia sta attraversando un periodo continuo di siccità, a volte estrema. E allora non si può più assistere alle farse delle varie COP che arrivano a conclusioni compromissorie perché sotto l’egida delle multinazionali del fossile e alle incoerenze delle scelte dei governi, come quello italiano, che sta facendo passi indietro sulla transizione ecologica a partire dalle energie alternative, dall’agricoltura e dal consumo del suolo. Il 25 luglio il Pianeta raggiungerà l’Overshoot Day, ovvero il giorno in cui abbiamo già consumato tutte le risorse che in proporzione la Terra aveva messo a disposizione per noi nel 2024. Quindi, in questa giornata dobbiamo ribadire con forza che ci vogliono atti concreti per ridurre le emissioni di gas serra in modo decisivo, se vogliamo davvero limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali ABBIAMO UNA TERRA DA CURARE E UN PIANETA DA SALVARE. Roma, 5 giugno 2024

mercoledì 22 maggio 2024

Sostieni VAS Parte la Campagna Nazionale Mangiasano

Oggi è la Giornata Mondiale della Biodiversità, avrà inizio la XIX edizione della Campagna Nazionale MANGIASANO. Anche quest'anno con noi ci saranno la FIRAB e ARI insieme al CFU Italia e a Crocevia. Mediapartner: Teleambiente, Gusto 24 Ecofuturo e Ecograffi. Il titolo di quest'anno è CIBO SANO E SALUTE PER TUTTI e avrà come tema la nostra contrarietà all'uso dei pesticidi e alla possibilità di introdurre gli OGM in agricoltura attraverso quelli che vengono chiamati NGT. L'invito è quello di organizzare iniziative nei vostri territori. nei 4 mesi di durata della campagna che avrà termine il 16 ottobre, Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Sia il nazionale sia le associazioni che collaborano con noi sono a disposizione per supportare le iniziative che vorrete organizzare. Vi allego il materiale che abbiamo prodotto ad oggi. Domani vi invierò i link dei post che faremo sui social. Il numero della rivista che uscirà a fine giugno sarà dedicato alla Campagna. Come immaginerete, questa Campagna, con le iniziative che vorrete organizzare, può diventare una ottima occasione per far conoscere VAS, trovare nuovi soci e reperire fondi. Aspetto quindi le vostre indicazioni Colgo l'occasione, fermo restando e proprio per quanto abbiamo scritto nella comunicazione che vi ho inviato qualche giorno fa a nome dell'esecutivo sulla situazione finanziaria di VAS, faccio di nuovo un appello a tutti per rinnovare l'adesione all'Associazione e inviarci i moduli di adesione (ben compilati) quanto prima Stefano Zuppello Presidente Verdi Ambiente e Società +39 3274010905 https://www.verdiambientesocieta.it/ Stefano Zuppello Presidente Verdi Ambiente e Società +39 3274010905 https://www.verdiambientesocieta.it/